Io so suonare

mille_note

Frugando tra gli scaffali in libreria ho trovato un divertente libretto sulla musica. Di piccolo formato, 17×17 cm, alla faccia della superstizione, corredato da un cd, il libricino, con testi di Roberto Piumini e disegni di AntonGionata Ferrari edito dalla Fabbri, racconta le differenze e le caratteristiche tra gli strumenti a fiato, a corda e a percussione.

Per nulla noioso, ogni strumento è raccontato da una storia e una canzoncina. Così scopriamo che in riva a uno stagno dieci canne frusciavano al vento (il flauto), oppure che un ramo di baobab può diventare una tromba e scacciare un elefante intenzionato a devastare un villaggio, o ancora che due violini innamorati, per stare sempre insieme, si trasformano in una Viola.

Il libro è delizioso e utile per chi, come me, ha uno gnometto per casa che dichiara di voler suonare il violino come massimo desiderio nella vita… solo che intendeva il flauto!

Le mille e una nota“, ed. Fabbri, testi di Roberto Piumini, musiche di Andrea Basevi, canzoni di Giovanni Caviezel, disegni di AntonGionata Ferrari.

Music was my first love

ecoband_c

Music was my first love canta John Miles, non solo il suo, direi di tutti. Se è vero che prima di nascere i bimbi sono cullati dalle parole di mamma e papà che attraverso il liquido amniotico diventano musica, persino i rumori della strada arrivano ovattati come una nenia; la musica è forse il primo elemento che conosciamo prima ancora di nascere. Qualunque oggetto può diventare strumento musicale, ben lo sanno i genitori dei bambini sotto i tre anni che adorano battere qualunque oggetto gli capiti tra le mani per sentirne il suono. Ogni genere musicale piace ai piccoli, e non è mai troppo presto per avvicinarli alla musica: Mademoiselle M. quando è nata aveva già sentito più volte tutto il repertorio di Mozart, Vivaldi, Cajkovskij ma pure AC/DC e Led Zeppelin.

Eco band, la natura è musica, è un progetto didattico/musicale, a mio parere di altissimo livello, finalizzato all’apprendimento della musica; per piccoli passi si parte dall’ascolto del suono (sempre dato per scontato ma non così scontato) all’ascolto delle pause per finire con il suonare uno strumento, nello specifico flauto dolce e chitarra, passando per la conoscenza di ritmo e armonia. Quattro personaggi: Ico il lombrico, Ica la formica, Ella la coccinella e l’ape, aiutano bambini e genitori nel percorso di apprendimento, non solo dei rudimenti della musica ma anche di una coscienza ambientalista.

ecoband_1

ecoband_2

Il volumetto è pensato per gli scolari delle elementari ma le canzoncine contenute nel cd allegato sono deliziose e adatte a tutte le età.

ecoband_3

Buon divertimento.