Giocoliere mobile

giocoliere_mobile_2

Che mi piacciano i mobile non è un mistero, tutt’altro, che mi piaccia farli, pure; così, prendendo spunto da un lavoretto fatto da Mademoiselle M. al centro estivo e il libro “cosa disegno” della Usborne, in un pigro pomeriggio abbiamo creato il nostro giocoliere volante, anche in onore dell’ultima passione di Mademoiselle M. : il circo!

giocoliere_mobile

Abbiamo disegnato il il clown (la testa è un cerchio e il corpo un ovale) su un foglio bianco, per le palline da giocoliere abbiamo seguito il contorno del tappino di una bottiglietta d’acqua, incollato su un cartoncino e ritagliato tutto. Quattro fili di cotone colorato (va benissimo anche la lana) et voilà, è proprio il caso di dire les jeux sont faits.

‘A pizza

achacunsongout_pizza_1

A Milano si è aperto il Salone del Mobile con annesso Fuorisalone, in vista dell’Expo 2015 il filo conduttore di quest’anno è il cibo. Pensando a questo, alla cucinetta di cartone con forno e alla pizza di feltro di Joel, abbiamo fatto la nostra pizza, ma di carta.

L’esecuzione è semplice e veloce e permette di sfornare parecchie pizze una più fantasiosa dell’altra, i bimbi che hanno dimestichezza con le forbici possono tagliare da soli i pezzi, oops, gli ingredienti, gli altri possono colorare pomodori, basilico, olive e chi più ne ha più ne metta e diventare tutti provetti pizzaioli 🙂

Parafrasando una vecchia pubblicità: buona pizza a tutti!

achacunsongout_pizza_2

Colour lovers

achacunsongout_colors_1

<<Love is in the air
Everywhere I look around>>
cantava John Paul Young nel 1977 ma anche colour, is everywhere.

All’asilo, un giorno a settimana i bimbi, grandi (5 anni) e piccoli (3 anni) si riuniscono attorno a “Doctor English” (la maestra) e giocano con l’inglese. Data la differenza d’età si parla di cose semplici ma giocare con i colori può dare grosse soddisfazioni, a prescindere dalla lingua in cui lo si fa.

L’idea forse non è nuova ma la trovo intelligente: prendere una rivista e ritagliare tutto ciò che si trova in un determinato colore può essere molto interessante e divertente. Utile anche per i bambini piccini, in età da nido, per cominciare a familiarizzare con i termini che indicano un colore, e per tutti per scoprire quanto colore c’è intorno a noi!

Il caso e la necessità

The_mask_1

La necessità – per così dire – è quella di fare maschere di carnevale, il caso è il tagliare a caso la carta e ottenere ogni volta risultati inattesi ma divertenti e, sorpresa!, sempre utilizzabili, anche solo da appendere in cameretta.

The_mask_2The_mask_4The_mask_3

Si prende un foglio di carta e se ne ricava un quadrato, lo si piega a triangolo due o anche tre volte poi si asporta da ogni lato uno o più triangoli irregolari. Si apre delicatamente e si ammira l’opera, ogni volta diversa e inconsueta. Libero sfogo alla fantasia ma soprattutto alla casualità. Altre mascherine si possono fare con le sagome delle manine.

The_mask_5

Talvolta il non avere regole dà grosse soddisfazioni.

DIY birthday kit

DIY_birth_kit_c

Siamo state invitate a un doppio compleanno, due sorelle che a distanza di anni sono nate nella stessa settimana. Ha un che di magico 🙂

Innanzitutto complimenti a mamma Daniela per l’impeccabile organizzazione: dai giochi per tutti – trovare qualcosa che diverta bambini di 3 e 5 anni non è facile – ai deliziosi premi, alla torta buonissima, alle originali decorazioni, rigorosamente fatte in casa.

DIY_birth_kit_c1

All’arrivo gli invitati potevano subito indossare una coroncina colorata, realizzata con il tubo di cartone della carta igienica, opportunamente sagomato e rivestito di carta velina colorata cui è stato fissato un elastico perchè calzi bene in testa.

Palloncini colorati e cartoncini appesi con i nomi delle festeggiate realizzati con fantasia e originalità, utilizzando materiali vari come: pasta secca, stelle filanti, palline di carta velina e addirittura “tempera delle matite colorate”, meglio nota come: scarti delle matite temperate!

DIY_birth_kit_c2

DIY_birth_kit_c3

DIY_birth_kit_c4

DIY_birth_kit_c5

Non è necessario aspettare il compleanno, con pannelli così la cameretta diventa bellissima.

Flower power

flower_c

Mettete dei fiori nei vostri cannoni perché non vogliamo mai nel cielo
molecole malate, ma note musicali che formano gli accordi
per una ballata di pace, di pace, di pace.

(ritornello di “Proposta” dei Giganti, Festival di Sanremo 1967)

In un pigro pomeriggio festivo abbiamo sfogliato una rivista – che mi hanno regalato più di un anno fa – dedicata al crafty per bambini, si tratta di Piccole manine, edito da Gruppo Idea Donna. Mademoiselle M. ha scelto “il lavoretto” da fare: un fiore di carta, secondo la proposta della rivista sarebbe da realizzare con carta crespa, in assenza noi l’abbiamo fatto con carta velina.

flower_1Ritagliare 6 petali di un colore e 5 di un altro

flower_2Piegare le estremità verso l’interno

flower_3Pinzare i petali

flower_4Sovrapporre la seconda serie di petali (da 5 petali) e pinzarla alla prima

flower_5Incollare al centro la corolla (un tondo giallo o ciò che si vuole, Mademoiselle ha scelto un gioiello ritagliato da una rivista)

flower_6Completare con lo stelo

flower_7Incollare il tutto su un foglio di carta e attaccarlo al muro con gli immancabili washy-tape 🙂