Sono passati mesi e non ho mai parlato del Salone del Mobile 2015 con annesso Fuorisalone, kermesse attesissima da architetti, designer, grafici e creativi di mezzo mondo. Pochi giorni per scoprire nuove tendenze, invenzioni mirabolanti, prodotti chicchissimi ma soprattutto: lustrarsi gli occhi. Continua a leggere
fils
#ioleggoperché
23 aprile 2015: Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore. Iniziativa dell’Associazione Italiana Editori per stimolare alla lettura, iniziative ed eventi in tutt’Italia per coinvolgere i non lettori e festeggiare gli appassionati. Continua a leggere
Primavera: DIY sole, pioggia e…
E’ arrivata primavera! E noi l’abbiamo festeggiata con un laboratorio creativo organizzato alla Libreria dei Ragazzi di via Tadino a Milano. Continua a leggere
La devo smettere
La devo smettere di comprare o meglio di credere alla piccoletta attorno al metro che gira per casa. Continua a leggere
DIY fiori di carta
L’aria si scalda e si addolcisce, i pomeriggi si allungano ed è molto più piacevole giocare all’aperto e soprattutto aspettare chi gioca all’aperto, le piante sul balcone sono meno patite e gli alberi nei viali si vestono di gemme. I sintomi ci sono tutti: arriva primavera. Continua a leggere
Ipse dixit #17
Non so se dipenda dal leggere molto o essere sopraffatta da disegni, suoi e miei ma trovo affascinante, romantica e molto interessante questa visione della vita: Continua a leggere
Nella foresta del bradipo
Leggere è importante, non è un mistero, testo e immagini possono toccare note profonde e addirittura modificare comportamentoi e punti di vista. I più fortunati, tra scrittori e lettori, possono dire: <<niente è più come prima>>. Un mio esempio molto personale è Cecità di Saramago. Chi l’ha letto può intuire il perchè. Continua a leggere
Quante ne so!
Capita, talvolta, che pur avendo a disposizione una domenica di tempo splendido, freddo ma spelndido, i bambini non vogliano uscire di casa. Poco male se non fosse che un giorno può essere molto lungo, quindi come si può fare? Possono venire in aiuto l’editore Orecchio Acerbo e Google. Continua a leggere
Elogio del gioco imperfetto
In realtà sarebbe più corretto: “elogio del giocattolo imperfetto” ma non avrebbe la stessa musicalità. Continua a leggere