La devo smettere di comprare o meglio di credere alla piccoletta attorno al metro che gira per casa.
La scena è sempre la stessa: Mademoiselle M. si innamora di tutto, amori violenti e fugaci, fa gli occhioni e con voce flebile implora <<mamma me lo compri?>> come resistere? E invece bisogna resistere per un motivo semplice: i suoi amori sono semplici infatuazioni, ottenuto lo scopo cessato l’interesse.
Esempio pratico: da halloween Mademoiselle M. rompe, oops, insiste nel volere un abito da strega. Inizia la corsa forsennata in tutti i negozi che vendono travestimenti alla ricerca dell’occasione giusta, lo trovo, o meglio ne trovo due a prezzo dignitoso, il più bello mi sembra un po’ piccolo di taglia, quello della misura giusta non è bello come l’altro, resto con un “ci penso” in testa ed esco dal negozio. Fine prima puntata.
Seconda puntata: domenica mattina: <<mamma, mi fai un abito da principessa?>>
- santo cielo a mano non so cucire e non ho la macchina per cucire, come si fa? Va bene, vediamo cosa mi invento.
- Cerco nella scatola dei travestimenti e trovo una stoffa viola a fiori e parecchi tulle tondi delle bomboniere, alcuni rosa, altri bianchi.
- Taglio la stoffa a misura gonnella Mademoiselle, cucio i tulle solo nella parte superiore così che restino “svolazzanti” come petali.
- Un successo! Ci ha giocato tutto il giorno. Ha pure detto:<<grazie mamma, è bellissimo>> (!)
I greci direbbero: <<‘О μύθος δελοι οτι>> o mythos deloi oti: ovvero: <<la favola insegna che>>
Primo: confezionare abiti sbilenchi per giocare può essere divertente per chi li fa e chi li indossa.
Secondo: meglio cercare di cavarsela con ciò che si ha in casa che spendere, anche pochi, soldi per qualcosa che verrà usato un giorno nella vita, meglio lasciare nel dimenticatoio un pezzo di stoffa e tulle che un abitino comprato, fa anche meno rabbia.
Non voglio istigare a non soddisfare i desideri dei bambini, solo noi genitori – e ne sento tanti – dovremmo avere la prontezza e freddezza di discernere il capriccio dal desiderio e poi inventare e confezionare abitini e giochi può essere divertente e interessante per entrambi, grandi e piccoli: minima spesa massima resa (di soddisfazione!)
Come dico spesso: piccole azioni con grandi ricadute!