Bambini in vacanza, meno fai,meglio fai

Delfino

Finalmente l’estate, filmente l’amato/odiato caldo, finalmente le vacanze, tanto agognate quanto temute da chi si trova a decidere se partire e dove andare con un bebè di pochi mesi o addirittura un neonato.

Stando al decalogo messo a punto dalla Società di neonatologia, meno si fa meglio è.

Mi spiego meglio: bene sia mare sia montagna (sotto l’anno di vita, massimo 1200 mt di altitudine), come mete, purchè ci si fermi più di un semplice fine settimana per dare tempo all’organismo del piccolo di adattarsi.

Si può tranquillamente portare il bebè in spiaggia o far passeggiate nei prati in montagna purchè si scelgano le ore più fresche, ventilate e si tenga il bambino all’ombra.

Fino ai cinque mesi meglio evitare i bagni e comunque non più di dieci minuti, sia in piscina sia al mare, l’acqua potrebbe essere contaminata da germi ed è meglio non mettere a dura prova troppo presto il sistema immunitario per frugoletto; se si è al mare si può far giocare il bimbo sulla sabbia, mai nudo! onde evitare infezioni e colpi di calore ed è bene avere a portata di mano salviettine umidificate o soluzione fisiologica per ripulire il pupo dalla sabbia che si ritroverà ovunque, soprattutto in bocca.

Le creme solari non sono necessarie, si è già detto di tenere il bimbo rigorosamente all’ombra! Se non ci si sente sicuri che sia sufficientemente protetto e lo si vuole a tutti i costi spalmare di protezione solare, se ne scelga una con ossido di zinco.

Stesso discorso per le punture di insetto, una zanzariera su lettino e carrozzina è più che sufficiente, in ogni caso evitare sia i fornelletti di ogni genere sia i repellenti da nebulizzare sulla pelle o peggio i rimedi casalinghi.

Non dimentichiamoci di bere, grandi e piccini.

La vacanza va presa con rilassatezza e semplicità, per una volta tanto non c’è da fare niente. Meglio di così!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...