Ti piace la mènta?

mentuccia_2

Non capita tutti i giorni ma può capitare di fare incontri inattesi, pare strano ma pure in una città grande, industriale e inquinata come Milano si può trovare, in un’anonima aiuola, la mentuccia o nepitella (mentuccia non menta!); si trova sovente nei prati e negli orti incolti, fatta seccare è indispensabile per cucinare, tra l’altro, i carciofi alla giudìa.

I carciofi alla giudìa sono un tipico piatto della tradizione giudaico-romanesca.

mentuccia_1

1. Prendere i carciofi (meglio scegliere le mammole, i carciofi romaneschi appunto, più teneri e senza peli) ed eliminare le foglie esterne e la parte dura del gambo. Versarli in una ciotola piena di acqua e limone e lasciarli a bagno per 15 minuti a testa in giù.
2. Togliere i carciofi dall’acqua, scolarli e condirli con sale, trito d’aglio, pangrattato e mentuccia, quindi adagiarli dentro una pentola piena di olio extravergine e farli cuocere per 20 minuti circa o fino a quando non saranno abbastanza morbidi. I carciofi nella pentola devono “stare stretti”. Se il bagno dovesse evaporare troppo velocemente prima della fine della cottura, aggiungere acqua calda poco a poco a seconda del bisogno.

Tutto qui, ma se ne riparlerà in autunno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...