Sono io!

marionetta_se_cSembra strano ma secondo gli esperti di psicomotricità la creazione dello “schema corporeo” è propedeutico alla scrittura e alla lettura. In particolare mettere in relazione  le parti del corpo precorre la scrittura perchè contiene concetti come: prima e dopo, sotto e sopra; concetti e segni che il bambino ritroverà quando dovrà imparare a scrivere. La disposizione degli elementi è precisa (occhi, bocca, braccia, eccetera) così come sarà precisa la disposizione delle lettere.

Tra i tre e i quattro anni, alla scuola materna, si comincia a rappresentare graficamente il corpo, o meglio, lo schema corporeo, prima disegnando il viso, poi il corpo, infine preparando una marionetta di sè stesso.

Se il pupo ha più di quattro anni (prima non ha ancora sviluppato percezioni e concetti importani su se stesso e il mondo che lo circonda), può essere divertente preparare una marionetta di sè o di un personaggio di fantasia. Si realizza in maniera molto semplice utilizzando materiali di recupero:

1 tubo lungo (dell’asciugatutto)

4 tubi della carta igienica

carta per le sagome delle manine e dei piedini e per il viso

colori, tempere per colorare i tubi e pennarelli per le altre parti

fermacampioni o spago per fissare le parti

stoffa per costume del personaggio (opzionale)

marionetta_se_1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...