Frugando tra gli scaffali in libreria ho trovato un divertente libretto sulla musica. Di piccolo formato, 17×17 cm, alla faccia della superstizione, corredato da un cd, il libricino, con testi di Roberto Piumini e disegni di AntonGionata Ferrari edito dalla Fabbri, racconta le differenze e le caratteristiche tra gli strumenti a fiato, a corda e a percussione.
Per nulla noioso, ogni strumento è raccontato da una storia e una canzoncina. Così scopriamo che in riva a uno stagno dieci canne frusciavano al vento (il flauto), oppure che un ramo di baobab può diventare una tromba e scacciare un elefante intenzionato a devastare un villaggio, o ancora che due violini innamorati, per stare sempre insieme, si trasformano in una Viola.
Il libro è delizioso e utile per chi, come me, ha uno gnometto per casa che dichiara di voler suonare il violino come massimo desiderio nella vita… solo che intendeva il flauto!
“Le mille e una nota“, ed. Fabbri, testi di Roberto Piumini, musiche di Andrea Basevi, canzoni di Giovanni Caviezel, disegni di AntonGionata Ferrari.