Mi è capitato, poco tempo fa, di conoscere una ragazza di origine olandese reduce da una sortita in un noto grande magazzino danese che sta sbarcando in Italia, per ora solo nelle grandi città. La fanciulla di cui sopra era entusiasta perchè aveva trovato sugli scaffali tanti oggetti legati alla sua infanzia, vissuta negli anni Settanta. Si potrebbe pensare a cubi di legno, il regolo, il pallottoliere, il mangiadischi arancione della Mivar. No nulla di tutto questo, si tratta di ferri da maglia, uncinetti e kit per cucito. Sì perchè in Nord Europa (Scandinavia, Paesi Bassi e Germania di sicuro) lavorare con le mani non è una vergogna, anzi, la scuola prevede laboratori in orario scolastico durante i quali si cuce o si fa la maglia.
Mademoiselle M. e io siamo andate nel già citato negozio, in teoria per comprare gomme per cancellare, in realtà siamo uscite con le gomme e un kit per cucito. L’ha scelto Mademoiselle, non nego che la cosa mi abbia stupito e non nego nemmeno di essere stata scettica finchè non l’ho vista cimentarsi con il nuovo gioco. Divertendosi molto e provando grande soddisfazione: so cucire!
Il kit del cucito comprende: 4 schede di cartoncino pesante su cui sono riportati disegni semplici. Sul contorno dei disegni sono praticati forellini a cadenza regolare da cucire con le matassine di lana colorata e l’ago da lana di plastica in dotazione. Noi l’abbiamo trovato nel negozio danese ma potrebbero averlo anche in merceria.
Non so se definirmi sentimentale o anziana ma secondo me non era una brutta cosa quando si insegnavano i cosiddetti “lavori femminili”, magari lo si fosse fatto non solo alle signorine ma anche ai maschietti! Sarò strana ma secondo me l’indipendenza passa anche attraverso un bottone da ricucire o un calzino da rammendare. Si è indipendenti quando si è in grado di provvedere a sè stessi, preparandosi un pasto che non sia un surgelato o una scatoletta, caricando la lavabiancheria con il contenuto giusto alla temperatura giusta, eccetera. Talvolta non sono necessarie le barricate per gridare la propria indipendenza basta un calzino rammendato, magari cominciando a esercitarsi con un kit del cucito a cinque anni.