Dolcetto, non scherzetto

pumpkin_cookies_c

Ultimo appuntamento pre-halloween. Dopo il cappello della strega/stregone, dopo le decorazioni e la mascherina per la festa mancano solo i dolcetti (e gli scherzetti). Visto che è di stagione ed è in tema con la festa, niente di meglio che cimentarsi in biscottini ripieni di composta di zucca.Per la frolla la ormai collaudata ricetta dei biscottini Ridarelli, semplice, veloce e leggera, per la composta invece abbiamo fatto così:

1 zucca da 1kg circa
4 arance o 2 dl di succo (o 200 gr)
800 g di zucchero
100 g acqua (o 1 dl)
succo di un piccolo limone
2 stecche di vaniglia

Tagliare e sbucciare la zucca eliminando i semi – che si possono sciacquare e tostare in forno, buonissimi e ricchi di sali minerali e vitamine!

Grattugiare la polpa di zucca o tagliarla molto molto sottile, addirittura alla julienne se si riesce.

In una terrina mescolare: zucca, zucchero, succo di limone, succo d’arancia, acqua e le stecche di vaniglia aperte. (Incise con un coltellino nel verso della lunghezza).

Coprire e lasciar macerare una notte.

Il giorno seguente versare in un tegame e portare a ebollizione; di nuovo versare nella terrina, coprire e lasciar riposare una notte.

Il giorno seguente (il terzo giorno) versare di nuovo in un tegame, portare a ebollizione, togliere le stecche di vaniglia e mantenere la cottura a fuoco vivo dai 10 ai 15 minuti, merscolando delicatamente ed eliminando la schiuma se necessario.

Tagliare le stecche di vaniglia in tanti pezzi quanti sono i vasetti in cui verserete la composta, versare la composta nei vasetti e, parte conservateli, parte usateli per crostate o fagottini di frolla ripieni come i nostri.

Per i biscottini ringrazio Mademoiselle M. per l’aiuto, per la ricetta della composta ringrazio Christine Ferber e il suo prezioso libro: Mes confitures.

pumpkin_cookies_2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...