La rivolta dei giocattoli

toys_riot3

C’era una volta un bambino molto dispettoso e viziato.

Aveva pochi amici e quando questi andavano a casa sua non permetteva loro di proporre alcun gioco, nè di toccare i suoi giocattoli né i suoi libri, così spesso si ritrovava solo ma anche in quel caso il suo divertimento preferito consisteva nel rompere tutti i suoi giocattoli, fiducioso del fatto che la mamma glieli avrebbe ricomprati, e strappare o pasticciare le pagine dei libri.

Un giorno i giochi e i libri fecero una riunione e decisero di punirlo. Si nascosero tutti, chi sotto il letto, chi sopra alla libreria, chi dentro all’armadio o i cassetti, chi sotto al cuscino, chi dietro alla tenda della finestra e quando il bambino tornò in camera si trovò senza giocattoli. Allora decise di leggere ma quando aprì i libri scoprì che non c’erano più parole, tutte le lettere si erano nascoste! Allora cominciò a piangere.

Un soldatino, il più coraggioso, uscì dal nascondiglio e gli disse:
<<noi ci siamo nascosti perché tu ci distruggi, strappi le pagine ai libri e sei egoista, non ci condividi con i tuoi amici! Noi vogliamo farti capire il valore delle cose, che di solito si apprezza quando non le si ha più; noi vogliamo dimostrarti che comportandoti così tu non avrai più né giocattoli, né libri, né amici e resterai solo. Ma se tu sarai più rispettoso e generoso, potremo giocare sempre insieme e divertirci molto>>.

Il bambino si asciugò le lacrime, ci pensò un po’ e promise che mai più avrebbe fatto del male ai suoi “amici”.

E così fu, e pure i compagni di scuola del bambino tornarono presto a giocare volentieri a casa sua e vissero tutti felici e contenti.

(Testo e illustrazione di achacunsongout)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...